Ti fai ingannare dai falsi diamanti da laboratorio? 5 modi infallibili per individuare il vero affare!
I diamanti coltivati in laboratorio sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni come alternativa più etica e conveniente ai diamanti naturali. Tuttavia, con la loro crescente popolarità, si è verificato anche un aumento della produzione di diamanti falsi da laboratorio. Queste imitazioni possono essere difficili da individuare, ma non temere! Abbiamo compilato un elenco di 5 modi infallibili per aiutarti a distinguere tra diamanti di laboratorio veri e falsi.
1. La certificazione è fondamentale
Quando acquisti un diamante coltivato in laboratorio, chiedi sempre una certificazione da un laboratorio gemmologico rispettabile. Laboratori come il Gemological Institute of America (GIA) o l’International Gemological Institute (IGI) sono noti per le loro rigorose procedure di test. La certificazione fornirà un’analisi dettagliata delle caratteristiche del diamante, inclusi peso in carati, colore, purezza e taglio. Questa informazione è fondamentale per determinare l’autenticità del diamante coltivato in laboratorio.
2. Esaminare la chiarezza
Uno dei modi più semplici per individuare un diamante falso da laboratorio è esaminarne la purezza. I diamanti coltivati in laboratorio vengono creati in ambienti controllati, il che significa che sono praticamente impeccabili. Se noti qualche imperfezione o inclusione visibile sotto ingrandimento, è probabile che tu abbia a che fare con un diamante da laboratorio falso. I diamanti da laboratorio autentici hanno un grado di purezza Internamente impeccabile (IF) o Molto molto leggermente incluso (VVS).
3. Cerca variazioni di colore
I diamanti coltivati in laboratorio sono generalmente incolori o quasi incolori, simili alle loro controparti naturali. Tuttavia, i diamanti falsi da laboratorio possono presentare notevoli variazioni di colore, come una tinta gialla o marrone. Per individuare un vero diamante da laboratorio, confrontalo con una tabella di classificazione dei colori certificata. Se il colore del diamante rientra nell’intervallo accettabile, è probabile che sia autentico. I diamanti da laboratorio falsi hanno spesso gradi di colore al di fuori della gamma standard.
4. Testare la conduttività termica
La conduttività termica è una caratteristica che può aiutare a differenziare i veri diamanti da laboratorio dalle imitazioni. I diamanti coltivati in laboratorio hanno una conduttività termica più elevata rispetto alla maggior parte delle altre pietre preziose, tra cui la zirconia cubica e la moissanite, che sono comunemente utilizzate per creare falsi diamanti da laboratorio. Per testare la conduttività termica, basta respirare sul diamante e osservare. Se la nebbia scompare immediatamente, probabilmente hai a che fare con un vero diamante coltivato in laboratorio.
5. Chiedi una consulenza professionale
Se non sei ancora sicuro dell’autenticità di un diamante coltivato in laboratorio, è sempre una buona idea chiedere consiglio a un gioielliere o un gemmologo professionista. Questi esperti hanno la conoscenza e l’esperienza per identificare con precisione i veri diamanti da laboratorio e possono fornirti informazioni preziose. Possono utilizzare attrezzature specializzate, come un tester per diamanti, per determinare l’autenticità del diamante.
In conclusione, individuare diamanti falsi da laboratorio può essere un compito impegnativo. Tuttavia, seguendo questi 5 modi infallibili, puoi aumentare le tue possibilità di identificare il vero affare. Ricordati di chiedere sempre una certificazione, esaminare la chiarezza e il colore, testare la conduttività termica e chiedere una consulenza professionale in caso di dubbi. Tenendo presente questi suggerimenti, puoi acquistare con sicurezza un vero diamante coltivato in laboratorio e goderti la sua bellezza e il suo valore etico.
Nota: per individuare i diamanti di laboratorio “falsi”, assicurati sempre di ispezionare attentamente le caratteristiche del diamante, chiedi la certificazione a laboratori gemmologici affidabili e chiedi una consulenza professionale in caso di dubbi.