Scopri il segreto per distinguere i veri diamanti di laboratorio da quelli falsi
I diamanti coltivati in laboratorio hanno guadagnato un’enorme popolarità negli ultimi anni grazie alla loro natura etica e conveniente. Questi diamanti vengono creati in un ambiente controllato, replicando il processo naturale che avviene nelle profondità della crosta terrestre. Tuttavia, con l’aumento della popolarità, si è verificato anche un aumento della produzione di diamanti da laboratorio falsi. Per assicurarti di acquistare diamanti autentici coltivati in laboratorio, è fondamentale sapere come distinguere tra quelli veri e quelli falsi. Continua a leggere per scoprire il segreto per distinguere i veri diamanti di laboratorio da quelli falsi.
La differenza sta nel processo di creazione
Per comprendere la differenza tra diamanti di laboratorio veri e falsi, è essenziale comprendere il processo di creazione di questi diamanti. I veri diamanti da laboratorio si formano sottoponendo un piccolo seme di diamante ad alta pressione e alta temperatura (HPHT) o mediante deposizione chimica da fase vapore (CVD). Questi metodi imitano il processo naturale di coltivazione dei diamanti e producono diamanti che hanno le stesse proprietà fisiche e chimiche dei diamanti estratti.
Individuazione di diamanti falsi da laboratorio
Ci sono alcuni fattori chiave da considerare quando si cerca di identificare i diamanti falsi da laboratorio. Esaminando attentamente questi fattori, puoi determinare se un diamante coltivato in laboratorio è autentico o meno.
1. Prezzo e fonte
Uno dei modi più semplici per individuare un diamante da laboratorio falso è considerarne il prezzo e la provenienza. I diamanti coltivati in laboratorio sono generalmente più convenienti dei diamanti estratti, ma non sono comunque economici. Se ti imbatti in un diamante da laboratorio venduto a un prezzo incredibilmente basso, è probabile che sia falso. Inoltre, assicurati che il diamante sia dotato di un’adeguata certificazione da parte di rinomati laboratori gemmologici.
2. Inclusioni e chiarezza
Le inclusioni, o difetti interni, si trovano comunemente sia nei diamanti coltivati in laboratorio che in quelli estratti. Tuttavia, il tipo e l’aspetto di queste inclusioni possono aiutare a determinare se un diamante è reale o falso. I veri diamanti da laboratorio spesso presentano diversi tipi di inclusioni rispetto ai diamanti estratti. Si consiglia di consultare un gemmologo che potrà aiutare ad identificare con precisione queste inclusioni.
3. Colore e brillantezza
I diamanti coltivati in laboratorio sono disponibili in un’ampia gamma di colori, proprio come i diamanti estratti. Tuttavia, il colore di un diamante può indicarne l’autenticità. Se un diamante da laboratorio appare troppo perfetto o manca del tutto di colore, è probabile che sia falso. I veri diamanti da laboratorio presentano spesso lievi variazioni di colore o sfumature, che si aggiungono alla loro bellezza naturale.
4. Verifica dell’autenticità
Per essere completamente sicuri dell’autenticità di un diamante coltivato in laboratorio, si consiglia di richiedere la verifica ad un laboratorio gemmologico rispettabile. Questi laboratori eseguono test utilizzando apparecchiature avanzate per confermare se un diamante è naturale, coltivato in laboratorio o falso.
Pensieri finali
Poiché la domanda di diamanti coltivati in laboratorio continua ad aumentare, aumenta anche la produzione di diamanti falsi. Per evitare di cadere vittima di diamanti contraffatti, è fondamentale informarsi sui fattori distintivi tra diamanti di laboratorio veri e falsi. Considerando fattori quali prezzo, provenienza, inclusioni, colore e ricercando un’adeguata verifica, puoi assicurarti di investire in diamanti autentici coltivati in laboratorio che offrono la stessa brillantezza e bellezza dei diamanti naturali. Quindi, la prossima volta che acquisti diamanti da laboratorio, tieni a mente questi suggerimenti per prendere una decisione informata.