Scopri il metodo infallibile n. 1 per identificare i diamanti da laboratorio “falsi”: ti stai facendo ingannare?
I diamanti coltivati in laboratorio stanno diventando sempre più popolari tra gli appassionati di gioielli. Questi diamanti vengono creati in un ambiente controllato, imitando il processo naturale che avviene nelle profondità della crosta terrestre. Possiedono le stesse proprietà fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti naturali, rendendoli quasi indistinguibili ad un occhio inesperto. Tuttavia, alcuni venditori senza scrupoli potrebbero provare a spacciare i diamanti sintetici per naturali, portando gli acquirenti ad acquistare inconsapevolmente diamanti falsi da laboratorio. Ma non temere! In questo articolo scopriremo il metodo infallibile n. 1 per identificare questi diamanti da laboratorio “falsi” e assicurarci di non farti ingannare.
Comprendere i diamanti coltivati in laboratorio
Prima di immergersi nel metodo infallibile, è essenziale avere una conoscenza di base dei diamanti coltivati in laboratorio. Questi diamanti vengono creati attraverso due metodi principali: alta pressione e alta temperatura (HPHT) e deposizione chimica da fase vapore (CVD). HPHT simula il calore e la pressione intensi presenti nel mantello terrestre per far crescere i diamanti, mentre CVD utilizza un processo di deposito di atomi di carbonio su un substrato di diamante. Entrambi i metodi danno come risultato diamanti visivamente identici a quelli naturali.
Individuazione di diamanti da laboratorio “falsi”.
Ora sveliamo il metodo infallibile n. 1 per identificare i diamanti da laboratorio “falsi”. Uno dei modi più efficaci per distinguere tra diamanti naturali e coltivati in laboratorio è esaminarne le inclusioni. Le inclusioni sono piccole imperfezioni o difetti all’interno di un diamante che si verificano naturalmente durante la sua formazione. Queste inclusioni possono fornire preziose informazioni sull’origine del diamante.
I diamanti naturali hanno tipicamente una vasta gamma di inclusioni, inclusi minuscoli cristalli, piume o persino resti di minerali della roccia circostante. Queste inclusioni sono uniche per ciascun diamante e creano un motivo simile a un’impronta digitale che può essere osservato al microscopio. D’altra parte, i diamanti coltivati in laboratorio spesso mancano o hanno poche inclusioni poiché vengono creati in un ambiente controllato. Questa assenza di inclusioni è un segno rivelatore che il diamante non è naturale.
L’importanza della certificazione
Per garantire ulteriormente di non farti ingannare dai diamanti falsi di laboratorio, è fondamentale richiedere una certificazione del diamante da un laboratorio di classificazione rispettabile. Organizzazioni come il Gemological Institute of America (GIA) e l’International Gemological Institute (IGI) forniscono valutazioni indipendenti dell’autenticità e della qualità di un diamante. Queste certificazioni verificano se un diamante è naturale o coltivato in laboratorio, dandoti tranquillità nel tuo acquisto.
Altri metodi per individuare i diamanti da laboratorio “falsi”.
Sebbene l’esame delle inclusioni e l’ottenimento di una certificazione di diamante siano i metodi più infallibili per identificare i diamanti di laboratorio “falsi”, ci sono alcuni altri indicatori da considerare. I diamanti coltivati in laboratorio mostrano spesso tonalità di colore diverse rispetto ai diamanti naturali. Possono avere una tonalità leggermente diversa di giallo, marrone o persino blu. Inoltre, i diamanti coltivati in laboratorio possono anche presentare linee di crescita, che non si trovano comunemente nei diamanti naturali.
Conclusione
Man mano che i diamanti coltivati in laboratorio guadagnano popolarità, è fondamentale essere consapevoli del potenziale dei diamanti falsi da laboratorio sul mercato. Comprendendo le caratteristiche sia dei diamanti naturali che di quelli coltivati in laboratorio, puoi identificare con sicurezza i diamanti da laboratorio “falsi”. Ricordati di esaminare le inclusioni, richiedere certificazioni a rinomati laboratori di classificazione e considerare altri indicatori come variazioni di colore e linee di crescita. Con questo metodo infallibile a tua disposizione, puoi assicurarti di non farti ingannare e prendere decisioni informate quando acquisti diamanti coltivati in laboratorio.