I diamanti di laboratorio sono reali? Individuare quelli falsi è facile in 5 semplici passaggi!
I diamanti coltivati in laboratorio hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternativa più economica ed etica ai diamanti naturali. Queste gemme artificiali hanno la stessa composizione chimica e proprietà fisiche dei diamanti naturali, ma sono create in un ambiente controllato. Tuttavia, con l’aumento della popolarità dei diamanti coltivati in laboratorio, si è verificato anche un aumento dei diamanti falsi da laboratorio venduti come veri affari. Quindi, come puoi individuare la differenza? In questo articolo discuteremo delle caratteristiche dei diamanti da laboratorio e ti forniremo 5 semplici passaggi per aiutarti a identificare quelli falsi.
Cosa sono i Lab Diamonds?
I diamanti da laboratorio, noti anche come diamanti sintetici o coltivati, vengono creati attraverso un processo chiamato deposizione chimica in fase vapore (CVD) o metodi ad alta pressione e alta temperatura (HPHT). Questi metodi imitano le condizioni naturali in cui si formano i diamanti, ottenendo diamanti che hanno la stessa struttura cristallina, durezza e brillantezza dei diamanti naturali. L’unica differenza è che i diamanti di laboratorio vengono creati nel giro di settimane o mesi, mentre i diamanti naturali impiegano milioni di anni per formarsi.
Passaggio 1: certificazione
Quando acquisti un diamante da laboratorio, chiedi sempre una certificazione da un laboratorio gemmologico rispettabile. Queste certificazioni, come quelle del Gemological Institute of America (GIA) o dell’International Gemological Institute (IGI), forniscono informazioni dettagliate sulle caratteristiche del diamante, inclusi colore, purezza, taglio e peso in carati. Un vero diamante coltivato in laboratorio avrà una certificazione che lo indica chiaramente come diamante coltivato in laboratorio o sintetico.
Passaggio 2: prezzo
Sebbene i diamanti da laboratorio siano più convenienti dei diamanti naturali, hanno comunque un prezzo significativo rispetto ad altre pietre preziose. Se un diamante viene venduto a un prezzo sospettosamente basso, è probabile che si tratti di un diamante di laboratorio falso. Ricorda, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Passaggio 3: ispezione visiva
Esaminare attentamente il diamante in condizioni di illuminazione adeguate. I diamanti da laboratorio hanno in genere un grado di purezza elevato, il che significa che sono privi di difetti o inclusioni visibili. Se noti qualche imperfezione visibile, potrebbe essere un segno di un diamante da laboratorio falso. Inoltre, i diamanti da laboratorio hanno spesso un aspetto incolore o quasi incolore, simile ai diamanti naturali di altissima qualità.
Passaggio 4: condurre un test termico
I diamanti hanno un’elevata conduttività termica, il che significa che disperdono rapidamente il calore. Puoi condurre un semplice test termico appannando il diamante con il tuo respiro e osservando quanto velocemente si schiarisce. Un vero diamante da laboratorio si schiarirà quasi istantaneamente grazie alla sua elevata conduttività termica. Se la nebbia persiste o si dirada lentamente, potrebbe indicare un diamante da laboratorio falso.
Passaggio 5: richiedere una consulenza professionale
In caso di dubbi, consulta un gioielliere o un gemmologo professionista che può aiutarti a determinare l’autenticità di un diamante da laboratorio. Hanno l’esperienza e gli strumenti necessari per valutare accuratamente il diamante e fornirti un’opinione imparziale.
Conclusione
I diamanti da laboratorio sono veri diamanti creati in laboratorio anziché essere estratti dalla terra. Sebbene condividano le stesse proprietà fisiche e chimiche dei diamanti naturali, sul mercato esistono diamanti da laboratorio falsi. Seguendo questi 5 semplici passaggi – verifica della certificazione, considerazione del prezzo, ispezione visiva del diamante, esecuzione di un test termico e richiesta di consulenza professionale – puoi facilmente individuare diamanti falsi da laboratorio ed effettuare un acquisto informato. Ricorda, investire in un diamante da laboratorio viene fornito con la rassicurazione di un approvvigionamento etico e di un’accessibilità economica, quindi vale la pena prendersi il tempo per assicurarsi di ottenere il vero affare.