Esporre la verità: come distinguere i veri diamanti di laboratorio da quelli falsi
I diamanti coltivati in laboratorio hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla loro natura etica e sostenibile. Queste gemme artificiali possiedono le stesse proprietà fisiche e chimiche dei diamanti naturali, rendendole quasi indistinguibili a occhio nudo. Tuttavia, ci sono modi per individuare i diamanti da laboratorio “falsi” se sai cosa cercare. In questo articolo esploreremo i fattori chiave che possono aiutarti a distinguere tra i veri diamanti da laboratorio e le loro controparti imitazioni.
Le 4C: un punto di partenza
Quando si tratta di valutare la qualità e l’autenticità dei diamanti, le 4C – peso in carati, colore, purezza e taglio – fungono da standard universale. Sebbene i diamanti di laboratorio possano soddisfare questi criteri proprio come i diamanti naturali, ci sono alcune sottili differenze che possono aiutarti a identificare l’autenticità di una pietra coltivata in laboratorio.
Peso in carati: i diamanti da laboratorio possono essere prodotti in una varietà di dimensioni, che vanno da pesi in carati piccoli a grandi. Tuttavia, tieni presente che i diamanti più grandi coltivati in laboratorio sono relativamente rari, quindi se ti imbatti in una pietra che sembra eccezionalmente grande, potrebbe trattarsi di un diamante naturale.
Colore: i diamanti naturali presentano un’ampia gamma di colori, dall’incolore al giallo o addirittura colori fantasiosi come il rosa o il blu. D’altra parte, i diamanti coltivati in laboratorio tendono ad avere una gamma di colori più limitata, spesso rientrando nella gamma da quasi incolore a giallo tenue. Se incontri un diamante da laboratorio che sembra completamente incolore, potrebbe valere la pena indagare ulteriormente.
Chiarezza: la chiarezza si riferisce alla presenza di difetti interni o esterni, noti rispettivamente come inclusioni e imperfezioni. Sia i diamanti naturali che quelli di laboratorio possono presentare imperfezioni, ma i diamanti coltivati in laboratorio hanno generalmente maggiori probabilità di avere meno inclusioni. Se un diamante sembra impeccabile o ha un grado di purezza insolitamente alto, potrebbe indicare che è stato coltivato in laboratorio.
Taglio: il taglio di un diamante si riferisce alle sue proporzioni, simmetria e lucentezza, che in definitiva ne determinano la brillantezza e la brillantezza. I diamanti coltivati in laboratorio vengono generalmente tagliati per massimizzare la loro brillantezza, proprio come i diamanti naturali. Tuttavia, se noti un taglio insolitamente perfetto con una simmetria e una lucidatura eccezionali, potresti sospettare che la pietra sia stata coltivata in laboratorio.
Gravità specifica: un segno rivelatore
Sebbene le 4C forniscano un punto di partenza per distinguere i diamanti coltivati in laboratorio dai diamanti naturali, c’è un altro fattore chiave da considerare: il peso specifico. Il peso specifico si riferisce alla densità di una sostanza rispetto alla densità dell’acqua. I diamanti naturali hanno un peso specifico di circa 3,52, mentre i diamanti coltivati in laboratorio tendono ad avere un peso specifico leggermente inferiore di circa 3,10. La misurazione del peso specifico di un diamante può essere effettuata utilizzando un kit di test del peso specifico semplice ed economico.
Altri metodi di prova
Oltre al peso specifico, esistono altri metodi di test che possono aiutarti a distinguere tra diamanti naturali e coltivati in laboratorio. Questi includono test di conduttività termica, che misura la velocità con cui il calore viene condotto attraverso un diamante, e test di fluorescenza UV, che esamina come reagisce un diamante quando esposto alla luce ultravioletta. Entrambi questi test richiedono attrezzature specializzate e sono generalmente condotti da gemmologi o laboratori di classificazione dei diamanti.
Conclusione
Poiché i diamanti coltivati in laboratorio continuano a guadagnare popolarità, è essenziale essere in grado di distinguere tra i veri diamanti di laboratorio e le loro controparti imitazioni. Considerando fattori quali peso in carati, colore, purezza, taglio e peso specifico, nonché utilizzando metodi di test specializzati, puoi identificare con sicurezza l’autenticità di un diamante. Ricorda, anche se i diamanti di laboratorio possono essere artificiali, possiedono comunque la stessa bellezza e brillantezza delle loro controparti naturali, rendendoli una meravigliosa scelta etica e sostenibile.