Come individuare i diamanti falsi da laboratorio: 5 suggerimenti chiave per garantire l’autenticità
I diamanti da laboratorio hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alle loro proprietà etiche e sostenibili. Queste gemme artificiali vengono create in un ambiente controllato, replicando il processo naturale di formazione del diamante. Tuttavia, man mano che i diamanti di laboratorio diventano più ricercati, il mercato ha visto anche un aumento della produzione di diamanti falsi o sintetici che vengono falsamente commercializzati come coltivati in laboratorio. Per assicurarti di acquistare un autentico diamante da laboratorio, ecco cinque suggerimenti chiave per aiutarti a individuare i falsi.
1. Verificare la Certificazione
Uno dei modi più affidabili per determinare l’autenticità di un diamante da laboratorio è verificarne la certificazione. Laboratori gemmologici affidabili come il Gemological Institute of America (GIA), l’International Gemological Institute (IGI) o l’American Gem Society (AGS) forniscono rapporti di classificazione che descrivono in dettaglio le specifiche del diamante, inclusi taglio, purezza, colore e peso in carati. Questi rapporti confermano anche se il diamante è naturale o coltivato in laboratorio. Richiedi sempre una certificazione ad un laboratorio di fiducia prima di effettuare un acquisto.
2. Esaminare il prezzo
Sebbene i diamanti di laboratorio siano generalmente più convenienti dei diamanti naturali, i prezzi sospettosamente bassi dovrebbero far scattare un campanello d’allarme. Se un diamante da laboratorio viene venduto a un prezzo che sembra troppo bello per essere vero, potrebbe indicare che è un falso. Confronta i prezzi di diversi venditori e fai attenzione a eventuali deviazioni significative. Ricorda, i diamanti da laboratorio autentici hanno ancora valore e i prezzi dovrebbero riflettere la loro qualità e rarità.
3. Cerca le inclusioni
Le inclusioni sono difetti interni o imperfezioni riscontrabili nei diamanti. I diamanti naturali hanno spesso inclusioni, mentre i diamanti di laboratorio sono generalmente più impeccabili. Tuttavia, i diamanti falsi da laboratorio possono essere creati con inclusioni intenzionali per imitare i diamanti naturali. Esamina attentamente la pietra utilizzando una lente d’ingrandimento o una lente da gioielliere. Se noti inclusioni che sembrano innaturali o troppo perfette, potrebbe essere un’indicazione di un diamante da laboratorio falso.
4. Prova con un tester per diamanti
Un tester per diamanti è un dispositivo portatile utilizzato per distinguere tra diamanti e altre pietre preziose. Misura la conduttività termica di una pietra, poiché i diamanti hanno un’elevata conduttività termica rispetto alla maggior parte delle altre gemme. I veri diamanti da laboratorio, proprio come i diamanti naturali, mostreranno un risultato positivo su un tester per diamanti. Se la pietra non supera il test o mostra un risultato negativo, è probabile che sia un falso. Investire in un tester di diamanti affidabile può essere uno strumento utile quando si acquistano diamanti da laboratorio.
5. Chiedi consiglio a un esperto
Se non sei ancora sicuro dell’autenticità di un diamante da laboratorio, è meglio chiedere consiglio a un gemmologo esperto o a un gioielliere rispettabile. Questi professionisti hanno la conoscenza e l’esperienza per identificare i diamanti falsi da laboratorio e possono fornire indicazioni su come effettuare un acquisto informato. Saranno in grado di esaminare a fondo il diamante utilizzando attrezzature specializzate, garantendone l’autenticità e il valore.
In conclusione, individuare diamanti falsi da laboratorio può essere difficile, ma seguendo questi cinque suggerimenti chiave puoi garantire l’autenticità del tuo acquisto. Verifica sempre la certificazione, esamina il prezzo, cerca le inclusioni, esegui il test con un tester per diamanti e chiedi il consiglio di un esperto quando necessario. Ricorda, investire in un diamante da laboratorio è una decisione importante e garantirne l’autenticità ti aiuterà a effettuare un acquisto informato e prezioso.
Come individuare i diamanti da laboratorio “falsi”.
In tutto il blog, abbiamo utilizzato l’espressione diamanti di laboratorio “falsi” per sottolineare l’importanza di distinguere tra diamanti autentici coltivati in laboratorio e diamanti sintetici mascherati da coltivati in laboratorio. Sebbene entrambi siano creati in laboratorio, il secondo non è un autentico diamante da laboratorio. Utilizzando il termine “falso”, miriamo a evidenziare la necessità di cautela e diligenza nell’acquisto di diamanti da laboratorio.