Bellard Atelier

5 semplici modi per identificare i diamanti falsi da laboratorio: non farti ingannare dagli impostori!

5 semplici modi per identificare i diamanti falsi da laboratorio: non farti ingannare dagli impostori!

I diamanti sono stati a lungo un simbolo di lusso ed eleganza, ma con l’aumento della popolarità dei diamanti coltivati ​​in laboratorio, sta diventando sempre più importante sapere come identificare i diamanti veri dalle loro controparti false. I diamanti coltivati ​​in laboratorio, noti anche come diamanti sintetici o artificiali, vengono creati in laboratorio utilizzando processi ad alta pressione e alta temperatura (HPHT) o deposizione chimica da fase vapore (CVD). Sebbene i diamanti coltivati ​​in laboratorio abbiano le stesse proprietà fisiche e chimiche dei diamanti naturali, esistono alcuni semplici modi per individuare gli impostori. Non lasciarti ingannare dai falsi diamanti da laboratorio e continua a leggere per imparare 5 semplici modi per identificarli.

1. Il prezzo da pagare: troppo bello per essere vero?
Uno dei segni più evidenti di un diamante da laboratorio falso è un prezzo incredibilmente basso. Se un diamante viene venduto a una frazione del prezzo della sua controparte naturale, è probabile che si tratti di un diamante coltivato in laboratorio o addirittura di un diamante falso. Sebbene i diamanti coltivati ​​in laboratorio siano generalmente più convenienti dei diamanti naturali, hanno comunque un prezzo significativo a causa della tecnologia e dell’esperienza necessarie per crearli. Se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

2. Il test della scintilla: mostrami la brillantezza!
I diamanti sono noti per la loro eccezionale brillantezza e brillantezza. Per distinguere un vero diamante da un falso diamante di laboratorio, esegui il test della brillantezza. Tieni il diamante sotto una fonte di luce e osserva come riflette la luce. I diamanti naturali tendono ad avere un’elevata dispersione, il che significa che disperdono la luce in uno spettro di colori. I diamanti coltivati ​​in laboratorio, d’altro canto, spesso non hanno lo stesso livello di brillantezza e possono avere una riflessione della luce più uniforme.

3. La lente d’ingrandimento: le inclusioni raccontano una storia
Usando una lente d’ingrandimento o una lente da gioielliere, esamina il diamante per eventuali inclusioni o imperfezioni. I diamanti naturali hanno spesso inclusioni uniche come minuscoli cristalli, piume o altre formazioni naturali, che possono aiutare ad autenticarne l’origine. I diamanti coltivati ​​in laboratorio, invece, vengono creati in un ambiente controllato e hanno meno probabilità di avere queste inclusioni naturali. Se il diamante appare impeccabile sotto ingrandimento, è più probabile che si tratti di un diamante coltivato in laboratorio.

4. Il certificato del diamante: fidati degli esperti
Quando acquisti un diamante, richiedi sempre un certificato di diamante da un laboratorio gemmologico rispettabile. Questi certificati forniscono informazioni dettagliate sull’autenticità, la qualità e l’origine del diamante. Cerca i certificati di laboratori famosi come il Gemological Institute of America (GIA) o l’International Gemological Institute (IGI). Questi certificati vengono rilasciati da esperti che esaminano il diamante con attrezzature specializzate, garantendone l’autenticità.

5. Le 4 C: taglio, colore, chiarezza e peso in carati
Infine, considera le 4 C dei diamanti: taglio, colore, purezza e peso in carati. Sebbene i diamanti coltivati ​​in laboratorio possano avere le stesse 4 C dei diamanti naturali, ci sono alcune differenze a cui prestare attenzione. I diamanti coltivati ​​in laboratorio hanno spesso un colore e una chiarezza migliori rispetto ai diamanti naturali della stessa fascia di prezzo. Questo perché i diamanti coltivati ​​in laboratorio possono essere creati con specifici gradi di colore e purezza, mentre i diamanti naturali si formano dalla natura. Presta molta attenzione alla qualità complessiva e alla consistenza delle 4 C del diamante per determinare la sua autenticità.

In conclusione, individuare i diamanti falsi da laboratorio non è così impegnativo come potrebbe sembrare. Esaminando il prezzo, la brillantezza, le inclusioni, i certificati e le 4 C, puoi facilmente identificare i veri diamanti dalle loro controparti coltivate in laboratorio. Ricorda, se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, se il diamante manca di brillantezza, se appare impeccabile sotto ingrandimento, se manca un certificato rispettabile o se le 4 C sembrano troppo perfette, è probabile che si tratti di un diamante falso da laboratorio. Non lasciarti ingannare dagli impostori e scegli con sicurezza il diamante più adatto alle tue preferenze e al tuo budget.

اكتشاف الألماس المزيف في المختبر: 5 طرق سهلة للتأكد من صحته!
¿Quiere saber cómo detectar diamantes de laboratorio falsos? ¡Aquí está la guía definitiva!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Close
Categories
Close My Cart
Recently Viewed Close
Close

Close
Categories
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop