Sei alla ricerca di un diamante coltivato in laboratorio? Con la crescente popolarità dei diamanti da laboratorio, è fondamentale essere in grado di identificare quelli autentici da quelli falsi. I diamanti di laboratorio vengono creati in un ambiente controllato, offrendo un’alternativa più conveniente e sostenibile ai diamanti naturali. Tuttavia, proprio come le loro controparti naturali, anche i diamanti falsi da laboratorio si stanno facendo strada nel mercato. Per assicurarti di ottenere ciò per cui paghi, ecco cinque modi infallibili per identificare i diamanti falsi da laboratorio.
1. La certificazione è fondamentale
Uno dei modi più affidabili per identificare un vero diamante da laboratorio è attraverso la certificazione. Laboratori gemmologici affidabili come il Gemological Institute of America (GIA) e l’International Gemological Institute (IGI) forniscono certificati che verificano l’autenticità di un diamante da laboratorio. Questi certificati contengono informazioni dettagliate sulle 4C del diamante (peso in carati, colore, purezza e taglio), nonché sulla sua origine. Quando acquisti un diamante da laboratorio, chiedi sempre un certificato da un laboratorio fidato.
2. La prova dell’arcobaleno
Un modo semplice ma efficace per identificare i diamanti falsi da laboratorio è utilizzare il test dell’arcobaleno. Posiziona il diamante sotto una fonte di luce e osserva i riflessi. I veri diamanti da laboratorio disperdono la luce, creando un bellissimo effetto arcobaleno. I diamanti da laboratorio falsi, d’altra parte, non hanno questa dispersione e non mostreranno gli stessi riflessi arcobaleno. Questo test può essere eseguito facilmente a casa e aiuta a distinguere tra diamanti di laboratorio veri e falsi.
3. Conducibilità termica
Un altro modo per identificare i diamanti falsi da laboratorio è testarne la conduttività termica. I diamanti da laboratorio sono fatti di carbonio, proprio come i diamanti naturali, che conferisce loro proprietà di conduttività termica simili. È possibile utilizzare un tester di conducibilità termica per misurare la velocità con cui il diamante conduce il calore. I diamanti da laboratorio autentici avranno una conduttività termica simile ai diamanti naturali, mentre i diamanti da laboratorio falsi mostreranno una differenza significativa. Questo test richiede attrezzature specializzate e può essere condotto da un gioielliere professionista.
4. Iscrizione laser
Molti diamanti da laboratorio hanno iscrizioni laser sulla cintura. Queste iscrizioni includono tipicamente un numero identificativo univoco o un logo del laboratorio gemmologico che ha certificato il diamante. È improbabile che i diamanti di laboratorio falsi abbiano tali iscrizioni. Se non sei sicuro dell’autenticità di un diamante da laboratorio, controlla eventuali iscrizioni laser. Se non ce ne sono, è consigliabile far autenticare il diamante da un esperto.
5. Richiedi una consulenza professionale
In caso di dubbi, chiedi consiglio a un gioielliere o un gemmologo professionista. Questi esperti hanno la conoscenza e l’esperienza per identificare i veri diamanti da laboratorio. Possono condurre vari test, incluso l’utilizzo di attrezzature specializzate come un tester per diamanti o un microscopio, per determinare l’autenticità di un diamante da laboratorio. Inoltre, possono fornire preziosi approfondimenti e indicazioni per assicurarti di effettuare un acquisto informato.
In conclusione, identificare i diamanti falsi da laboratorio è fondamentale per evitare di essere ingannati sul mercato. Cercando la certificazione, eseguendo semplici test come il test dell’arcobaleno e il test della conducibilità termica, controllando le iscrizioni laser e cercando una consulenza professionale, puoi distinguere con sicurezza tra diamanti da laboratorio veri e falsi. Ricorda, l’acquisto di un diamante da laboratorio è un investimento ed è importante assicurarti di ricevere l’articolo originale.